Guida per entrare nelle Forze Armate italiane
- Dettagli
- Categoria: Bandi & Offerte di Lavoro
- Pubblicato Venerdì, 30 Ottobre 2020 12:40

Una carriera nell’Esercito, nell’Aeronautica o in Marina: ecco una guida ai canali di accesso e ai percorsi professionali
Le Forze Armate italiane
Le Forze Armate sono al servizio della Repubblica e loro compito prioritario è la difesa dello Stato. Operano per la realizzazione della pace e della sicurezza, in conformità alle regole del diritto internazionale e alle determinazioni delle organizzazioni internazionali, delle quali l’Italia fa parte. Concorrono alla salvaguardia delle libere istituzioni e svolgono compiti specifici in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità ed urgenza (Legge 14 novembre 2000, n. 331, art. 1).
Fanno parte delle Forze Armate italiane (FF.AA.):
- Esercito Italiano
- Marina Militare
- Aeronautica Militare
A queste si aggiunge l'Arma dei Carabinieri che, a partire dal Decreto Legislativo 5 ottobre 2000 n. 297, è collocata autonomamente nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di Forza Armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Diversi sono i possibili percorsi di accesso nelle Forza Armate: concorsi
Trovare lavoro in rete con LinkedIn
- Dettagli
- Categoria: Cercare lavoro OnLine
- Pubblicato Martedì, 20 Ottobre 2020 12:03

LinkedIn è un servizio di social networking che mette in contatto lavoratori e aziende, utile anche per scovare offerte di lavoro affini ai propri interessi e alla propria professionalità
Lo scopo di Linkedin è consentire agli utenti registrati il mantenimento di una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite "connessioni", ed esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l'utente) all'interno della rete sociale. L'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento. La rete di contatti a disposizione è costituita da tutte le connessioni dell'utente, da tutte le connessioni delle sue connessioni ("connessioni di secondo grado") e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado ("connessioni di terzo grado").
In realtà, l'uso che si può fare del social network è molteplice:
- si può entrare in contatto con qualcuno che si desidera conoscere attraverso un utente mutuo e affidabile;
- si possono trovare offerte di lavoro, persone, opportunità di business, informazioni sul proprio settore con il supporto di qualcuno presente all'interno della propria lista di contatti o del proprio network;
- i datori di lavoro possono pubblicare offerte e ricercare potenziali candidati;
- le persone in cerca di lavoro possono leggere i profili dei reclutatori e scoprire se tra i propri contatti si trovi qualcuno in grado di metterli direttamente in contatto con loro;
- l'utente può ricevere risposte ai propri dubbi da migliaia di professionisti esperti, nell'apposita sezione del sito. Lo stesso utente, poi, nel suo settore di competenza, può rispondere a dubbi e domande degli altri fruitori, divenendo così, a sua volta, un esperto.
Dieci consigli per un colloquio online
- Dettagli
- Categoria: Curriculum & Colloquio
- Pubblicato Giovedì, 15 Ottobre 2020 11:27

I consigli del "Portale europeo per i giovani":
Se ti candidi per una posizione all'estero, non sempre è possibile svolgere un colloquio di persona. Potresti invece essere invitato a un colloquio online. Anche se i consigli abituali non vanno dimenticati, ci sono alcune altre cose da tenere presenti.
1. Non troppo informale
Affronta il colloquio come se fosse dal vivo. Vestiti bene dalla testa ai piedi, potresti doverti alzare... In fondo la tua presenza online è solo un'estensione del tuo aspetto offline.
2. Creati uno spazio
Se non vivi da solo, informa i tuoi conviventi o i tuoi familiari che stai per fare un colloquio, in modo che non vi siano interruzioni e tutto si svolga in modo professionale. Evita di fare colloqui in un caffè rumoroso o per telefono mentre stai camminando. Lo stesso vale per eventuali disturbi online, assicurati di chiudere tutti i programmi inutili.
3. Prepara il tavolo
Un bicchiere d'acqua, un foglio e una penna prendere appunti potrebbero essere utili e dare un tocco di professionalità.
4. Cura gli aspetti tecnici
Controlla la telecamera prima del colloquio, verifica il funzionamento del
Call per giovani artisti per tour nei Balcani!
- Dettagli
- Categoria: Cooperazione e volontariato internazionale
- Pubblicato Martedì, 15 Settembre 2020 14:51

Partecipa al progetto artistico Jobs For Young Artist per 20 artisti di tutta Europa. Hai tempo fino al 1 ottobre 2020 per fare domanda
Descrizione del progetto
Sei un* ballerin*? Un* musicista? Un* cantante? Un* pittore/pittrice? Un* poeta? Un* scenograf*? Un* attore/attrice? Un* giocolier*?
Hai meno di 30 anni e tanta voglia di formarti attraverso un tour che ti porterà alla scoperta dei Balcani?
Partecipa al Jobs For Young Artist e avrai la possibilità di creare una performance unica insieme ad altri 20 artisti da tutta Europa
Hai meno di 30 anni e tanta voglia di formarti attraverso un tour che ti porterà alla scoperta dei Balcani?
Partecipa al Jobs For Young Artist e avrai la possibilità di creare una performance unica insieme ad altri 20 artisti da tutta Europa
Il progetto è promosso da Arci La Quercia in collaborazione con altre 9 organizzazioni in 10 paesi europei.
Servizio di Volontariato all'estero - Come funziona
- Dettagli
- Categoria: Cooperazione e volontariato internazionale
- Pubblicato Lunedì, 07 Settembre 2020 10:22

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) fa parte del capitolo Youth del programma europeo Erasmus+, promosso dalla Commissione Europea - Direzione Generale Educazione e Cultura, e gestito in Italia dall'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il programma offre ai giovani la possibilità di svolgere un'esperienza di volontariato in un paese diverso da quello di provenienza, che può durare da 2 a un massimo di 12 mesi (escluso il periodo di preparazione e valutazione). Le aree di attività in cui si può svolgere il servizio sono cultura, gioventù, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo e altre ancora.
Chi può partecipare
Per poter partecipare al SVE occorre:
- avere tra i 17 e i 30 anni;
- essere legalmente residenti in un Paese del Programma o in un Paese Partner.
Come funziona
Lo SVE prevede il coinvolgimento di tre soggetti: un volontario, un'organizzazione di invio e un'organizzazione di accoglienza. Si tratta organizzazioni non governative, associazioni, enti o iniziative locali senza fine di lucro. Le organizzazioni di invio e accoglienza permettono ai giovani interessati di partecipare al programma, garantendo:
- Viaggio di andata e ritorno
- Eventuale preparazione linguistica
- Formazione finalizzata all'attività da svolgere
- Vitto e alloggio
- Un tutor per tutta la durata dell'esperienza
- Un piccolo pocket money mensile, il cui importo è stabilito dalla Commissione Europea
- La valorizzazione delle competenze acquisite durante il servizio
Altri articoli...
- Corpo Europeo di Solidarietà a Lisbona presso il Dipartimento Culturale della Biblioteca Natàlia Corela
- Borse di studio per il Giappone Undergraduate Student
- Cos'è il Corpo europeo di solidarietà?
- Opportunità di stage in Grecia e a Bucarest
- Come fare buona impressione in un colloquio di lavoro online
- Corpo Europeo di Solidarietà in Germania in un centro giovanile
- M O O C - CORSI ON LINE
- DIECI MUSEI ON LINE
- “Io vivo Rovigo”
- Lavorare alla pari all'estero