Dieci consigli per un colloquio online
- Dettagli
- Categoria: Curriculum & Colloquio
- Pubblicato Giovedì, 15 Ottobre 2020 11:27

I consigli del "Portale europeo per i giovani":
Se ti candidi per una posizione all'estero, non sempre è possibile svolgere un colloquio di persona. Potresti invece essere invitato a un colloquio online. Anche se i consigli abituali non vanno dimenticati, ci sono alcune altre cose da tenere presenti.
1. Non troppo informale
Affronta il colloquio come se fosse dal vivo. Vestiti bene dalla testa ai piedi, potresti doverti alzare... In fondo la tua presenza online è solo un'estensione del tuo aspetto offline.
2. Creati uno spazio
Se non vivi da solo, informa i tuoi conviventi o i tuoi familiari che stai per fare un colloquio, in modo che non vi siano interruzioni e tutto si svolga in modo professionale. Evita di fare colloqui in un caffè rumoroso o per telefono mentre stai camminando. Lo stesso vale per eventuali disturbi online, assicurati di chiudere tutti i programmi inutili.
3. Prepara il tavolo
Un bicchiere d'acqua, un foglio e una penna prendere appunti potrebbero essere utili e dare un tocco di professionalità.
4. Cura gli aspetti tecnici
Controlla la telecamera prima del colloquio, verifica il funzionamento del
microfono e osserva l'ambiente intorno a te che mostrerai. Assicurati che non vi sia una sorgente luminosa che disturbi la visione via video, per esempio non dovrebbe mai esserci una finestra in vista perché potrebbe influire sull'illuminazione.
5. Non dimenticare che sei in linea
Non iniziare una videochiamata finché non sei pronto e chiudila correttamente dopo il colloquio. Gli intervistatori non vogliono sentire i tuoi sospiri, né sono interessati al tuo parere su come si è svolto il colloquio.
6. Preparati a un'emergenza
La connessione a Internet può interrompersi in qualsiasi momento e devi essere in grado di dire al reclutatore che non ti sei semplicemente disconnesso. Prendi nota del suo numero di telefono e informalo di cosa è successo.
7. Sii socievole
Be' per quanto possibile. Anche se non è possibile stringersi la mano, puoi sempre contraccambiare il sorriso e mantenere il contatto visivo con i tuoi interlocutori. Non dimenticate di guardare la telecamera. Inoltre, siedi diritto.
8. Mantieni la distanza
Anche se non riesci a sentire bene, cerca di trovare una soluzione diversa dall'avvicinarti agli altoparlanti. L'intervistatore dovrebbe vedere il tuo volto tutto intero.
9. Chiedi di ripetere
Se la connessione è cattiva, fallo presente chiaramente fin dall'inizio e non aver paura di chiedere la ripetizione di una domanda. È più fastidioso udire una risposta ad una domanda immaginaria che sentirsi chiedere quale fosse in realtà la domanda.
10. Mettiti comodo
Usa la distanza a tuo vantaggio e installati dove ti senti davvero a tuo agio. Non c'è bisogno di un ufficio, basta trovare un luogo che ti piace e che conosci. A parte il letto, ovviamente...
fonte: Portale Europeo per i Giovani
fonte: Portale Europeo per i Giovani