Come fare buona impressione in un colloquio di lavoro online
- Dettagli
- Categoria: Curriculum & Colloquio
- Pubblicato Mercoledì, 03 Giugno 2020 10:45

Con l’aumento del numero di persone che lavorano da casa diventano più frequenti anche i colloqui effettuati mediante video. Un colloquio online può essere un’esperienza molto impegnativa, in particolare quando è l’unico ostacolo che si frappone al conseguimento del lavoro dei tuoi sogni. Ecco alcuni ottimi consigli per fare buona impressione sul tuo futuro datore di lavoro e presentarti sotto la migliore luce «virtuale».
Prima del colloquio
Prova il tuo dispositivo
Innanzitutto devi avere conferma dal datore di lavoro dello strumento che preferisce utilizzare. Che si tratti di Google Hangouts, Microsoft Teams, Skype o Zoom, assicurati di sapere come usare il software e verificane la compatibilità con il tuo dispositivo. È consigliabile fare una chiamata di prova con un amico o un familiare per controllare il funzionamento del microfono e della webcam e accertare che la connessione Internet fornisca una buona qualità audio/video.
Non dimenticare di chiedere al datore di lavoro informazioni sul formato del colloquio. La connessione video potrebbe non essere necessaria.
Elabora un piano B
Pensa a un piano di riserva cui ricorrere se il giorno del colloquio si verificano problemi tecnici. Puoi predisporre un altro dispositivo testato pronto all’uso oppure chiedere prima all’intervistatore un numero di telefono da chiamare nel caso di disguidi tecnologici.
Sii puntuale
Come per i colloqui faccia a faccia, è bene presentarsi con 10 minuti di anticipo.
Scegli la collocazione ideale
Scegli una buona collocazione con luce naturale in modo che l’intervistatore possa vederti chiaramente. Anche lo sfondo è molto importante, quindi riordina e rimuovi tutti gli oggetti presenti dietro di te che potrebbero distrarre l’intervistatore.
Elimina le distrazioni
Ricorda di disattivare le notifiche dei tuoi dispositivi. Se vivi con altre persone o hai animali domestici, assicurati che non ti disturbino e che non compaiano accidentalmente nell’inquadratura della telecamera.
Preparati
Prepara alcune risposte alle domande fatte più di frequente durante un colloquio. Puoi anche tenere a portata di mano il CV e la lettera di presentazione in modo da poterli consultare rapidamente. Non dimenticare di munirti di carta e penna per prendere appunti se necessario.
Scegli un abbigliamento consono
Vestiti come se dovessi partecipare a un colloquio faccia a faccia. Le prime impressioni sono importanti e devi avere un aspetto professionale anche se parli dal tuo salotto.
Durante il colloquio
Ascolta attentamente
Durante un colloquio online talvolta si verificano ritardi audio in conseguenza dei quali potresti accidentalmente interrompere i tuoi interlocutori. Per evitare di farlo, ascolta con attenzione l’intervistatore e attendi qualche secondo prima di intervenire.
Fai attenzione al linguaggio corporeo
Ricordati di sorridere, interagire con l’intervistatore e sedere con la schiena dritta. Il contatto visivo è importante, quindi fai il possibile per guardare l’intervistatore «negli occhi», rivolgendoti alla webcam anziché allo schermo.
Dopo il colloquio
Scrivi un’e-mail di ringraziamento
Come dopo qualsiasi altro colloquio di lavoro, invia un’e-mail di ringraziamento all’intervistatore. In questo modo dai prova di essere cortese e dimostri la tua gratitudine per l’opportunità ricevuta.
Segui gli sviluppi
Presso le grandi imprese le procedure di assunzione richiedono talvolta tempi lunghi, quindi armati di pazienza. Questo tuttavia non significa che tu non debba occasionalmente chiedere riscontri per manifestare il tuo interesse per il posto.
fonte: Eures
fonte: Eures