Trovare lavoro in rete con LinkedIn

linkedin 20

LinkedIn è un servizio di social networking che mette in contatto lavoratori e aziende, utile anche per scovare offerte di lavoro affini ai propri interessi e alla propria professionalità

Lo scopo di Linkedin è consentire agli utenti registrati il mantenimento di una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite "connessioni", ed esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l'utente) all'interno della rete sociale. L'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento. La rete di contatti a disposizione è costituita da tutte le connessioni dell'utente, da tutte le connessioni delle sue connessioni ("connessioni di secondo grado") e da tutte le connessioni delle connessioni di secondo grado ("connessioni di terzo grado").

In realtà, l'uso che si può fare del social network è molteplice:
  • si può entrare in contatto con qualcuno che si desidera conoscere attraverso un utente mutuo e affidabile;
  • si possono trovare offerte di lavoro, persone, opportunità di business, informazioni sul proprio settore con il supporto di qualcuno presente all'interno della propria lista di contatti o del proprio network;
  • i datori di lavoro possono pubblicare offerte e ricercare potenziali candidati;
  • le persone in cerca di lavoro possono leggere i profili dei reclutatori e scoprire se tra i propri contatti si trovi qualcuno in grado di metterli direttamente in contatto con loro;
  • l'utente può ricevere risposte ai propri dubbi da migliaia di professionisti esperti, nell'apposita sezione del sito. Lo stesso utente, poi, nel suo settore di competenza, può rispondere a dubbi e domande degli altri fruitori, divenendo così, a sua volta, un esperto.

Leggi tutto...

CERCARE LAVORO ON LINE

search
La rapidità e la facilità di accesso rendono Internet uno strumento “ideale” nella ricerca del lavoro, anche per l’utilizzo di banche dati on-line. Si può inserire il proprio curriculum e consultare offerte di lavoro senza muoversi da casa e chi cerca personale può attingere a nominativi di candidati seduto alla scrivania del suo ufficio.
Oggi i social network, sono anche uno strumento per la ricerca del lavoro. LinkedIn è il social network utilizzato principalmente per scopi professionali ed è un vero e proprio canale per la ricerca del lavoro. Consente agli utenti registrati di mantenere una lista di persone (definite "connessioni") conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo, quindi si trovano offerte di lavoro, persone e opportunità.Gli annunci di lavoro su Internet, vengono pubblicati, oltre che da siti specializzati nel reclutamento on-line, anche dagli operatori che si occupano di ricerca e selezione del personale (agenzie per il lavoro), dai giornali, dai Centri per l'Impiego, dalle aziende stesse, ecc….
Si possono trovare molti siti nei quali sono pubblicati annunci di offerte, informazioni sul curriculum via mail e la videocandidatura. Esistono inoltre alcuni dei portali utilizzati da aziende o enti in cerca di personale dove è possibile inserire il proprio curriculum vitae. Attenzione: ricordarsi almeno ogni due mesi di aggiornare il curriculum inserito, altrimenti non viene preso in considerazione.
Segnaliamo:
www.indeed.com
www.bancalavoro.com
www.jobbydoo.it
www.careerbuilder.it
www.facecv.it
www.job4italy.com
www.lavoroturismo.it/index.php
www.monster.it
www.bancalavoro.it
www.jobonline.it
www.jobmeeting.it
www.careerjet.it
www.neuvoo.it
www.adzuna.it
www.bakeka.it
www.careerjet.it
www.infojobs.it
www.job360.it
www.jobrapido.it 
www.jobtome.com
www.lavoro.trovit.it
www.lavoroteca.com 
https://it.jooble.org/