Concorsi in Veneto -Ricerca per titolo di studio

REGIONE VENETO


Gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico della Regione del Veneto, al fine di agevolare i cittadini interessati, hanno pubblicato il sito “CONCORSI IN VENETO” che permette di consultare, in modo semplice e veloce, i concorsi banditi dagli Enti Pubblici del territorio.

La piattaforma - aggiornata settimanalmente - può costituire un utile riferimento per la ricerca dei concorsi suddivisi per titolo di studio.

Sono inoltre presenti specifiche sezioni dedicate anche ai concorsi riservati alle categorie protette (L. 68/99), all’area socio-sanitaria e agli avvisi di mobilità

fonte: mail URP Regione Veneto 

Portale del Reclutamento, lavorare nelle PA con un clic

clicco21
 
Un network per fare incontrare domanda e offerta di lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni aperto a cittadini e professionisti. Il Portale Nazionale del reclutamento si prefigge lo scopo di accelerare il percorso di modernizzazione del Paese attraverso la realizzazione di un nuovo sistema di reclutamento pubblico.

All’interno dell’area riservata è possibile prendere visione delle offerte di lavoro pubblico in ambito nazionale e locale disponibili, candidarsi e consultare le informazioni relative allo svolgimento delle procedure concorsuali alle quali si partecipa.
Si può inoltre gestire il proprio profilo personale e ricevere notificazioni e avvisi relativi alle procedure concorsuali e di selezione alle quali si è preso parte.

Il portale istituirà anche elenchi di professionisti e di personale con un'alta specializzazione per il PNRR. Ecco i requisiti per l'iscrizione :
  • cittadinanza UE , limitatamente alle assunzioni a tempo determinato;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere in quiescenza;
  • per i professionisti è richiesta, inoltre, l'iscrizione all'albo, collegio o ordine professionale comunque denominato, ove previsto, ovvero il possesso delle attestazioni o certificazioni necessarie;
  • per gli esperti è richiesta la comprovata esperienza almeno quinquennale;
  • per il personale di alta specializzazione sono richiesti, inoltre, il possesso della laurea magistrale o specialistica, il possesso del dottorato di ricerca o un'esperienza professionale continuativa almeno triennale, maturata presso enti pubblici nazionali ovvero presso organismi internazionali o dell'Unione Europea.

Leggi tutto...

Guida per entrare nelle Forze Armate italiane

FF ARMATE 20

Una carriera nell’Esercito, nell’Aeronautica o in Marina: ecco una guida ai canali di accesso e ai percorsi professionali

Le Forze Armate italiane
Le Forze Armate sono al servizio della Repubblica e loro compito prioritario è la difesa dello Stato. Operano per la realizzazione della pace e della sicurezza, in conformità alle regole del diritto internazionale e alle determinazioni delle organizzazioni internazionali, delle quali l’Italia fa parte. Concorrono alla salvaguardia delle libere istituzioni e svolgono compiti specifici in circostanze di pubblica calamità e in altri casi di straordinaria necessità ed urgenza (Legge 14 novembre 2000, n. 331, art. 1).
Fanno parte delle Forze Armate italiane (FF.AA.):
  • Esercito Italiano
  • Marina Militare
  • Aeronautica Militare
A queste si aggiunge l'Arma dei Carabinieri che, a partire dal Decreto Legislativo 5 ottobre 2000 n. 297, è collocata autonomamente nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di Forza Armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Diversi sono i possibili percorsi di accesso nelle Forza Armate: concorsi

Leggi tutto...

Animatore Turistico all'estero e in Italia: risorse web per scoprire le opportunità

images 20

L’Animatore Turistico può rappresentare per i giovani in cerca di un’esperienza lavorativa estiva (o invernale) un’ottima occasione perché stimola l’intraprendenza che potrà essere sfruttata in un secondo momento in altri ambiti lavorativi ma anche nella vita di tutti i giorni, acquisendo competenze su come gestire un gruppo, sul parlare in pubblico, sul problem solving, imparando a superare stanchezza e momenti difficili.
Inoltre gli Animatori turistici hanno la possibilità di conoscere persone provenienti da città diverse, confrontarsi con loro, conoscere posti nuovi.
Quali sono i requisiti per fare l'animatore?
E’ molto importante avere facilità di comunicazione, temperamento allegro, creatività e fantasia, capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, un grande autocontrollo, capacità organizzativa e d'improvvisazione, pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio; fondamentale naturalmente una grande disponibilità a spostarsi e viaggiare per lunghi periodi.
Come trovare le opportunità? Prima di tutto visitando il Portale dei Giovani: molte organizzazioni/agenzie segnalano qui le loro richieste di personale, all'interno della categoria Lavorare - Lavoro Stagionale.
Siti di riferimento
Di seguito sono indicati alcuni riferimenti utili relativi ad agenzie/società di

Leggi tutto...

Ricerca le offerte di lavoro con Garanzia Giovani

garanzia-giovani

Cerca tra le Offerte di Lavoro presenti nel portale di Garanzia Giovani della Regione Veneto digitando la professione desiderata e il luogo della sede di lavoro.
In alternativa, puoi effettuare la ricerca inserendo il titolo di studio e selezionando l’apposito check box.
Una volta individuate le Offerte di Lavoro che più ti interessano, potrai contattare le relative aziende.

QUESTO IL LINK