Ostelli della Gioventù in Europa: come trovarli per viaggiare low cost

HOSTEL 2020

Gli Ostelli della Gioventù sono le strutture più adatte ai giovani viaggiatori in giro per il mondo. Ecco una guida su come trovarli e sceglierli in Europa.

L’Austria è uno dei Paesi Europei più aperti all’offerta di opportunità per i giovani: fornisce innumerevoli borse di studio e tante occasioni di lavoro. I suoi panorami mozzafiato la rendono una meta perfetta per le vacanze. Jugendherberge è un sito austriaco che raccoglie numerosi ostelli e offre anche una preziosa guida che raccoglie tutte le strutture, complete di contatti, numero di posti letto e periodi di apertura.

Il sito www.oejhw.at, invece, offre una doppia possibilità: la ricerca di ostelli in Austria, divisa per regioni di interesse, o in tutto il mondo. Strawberry Hostels circoscrive, invece, il proprio raggio d’azione a Vienna

Leggi tutto...

Consigli di viaggio

viaggiare EU

Qualche indicazione utile prima di partire.
1) Se hai bisogno di assistenza (polizia, pompieri o un medico): chiama il 112 - questo è l'unico numero per le emergenze che funziona in tutta l'UE, ed anche in alcuni paesi non-UE, come la Svizzera e il Sudafrica.
2) Non scordarti la tessera di assicurazione sanitaria europea! Tale tessera in Italia coincide con il retro della Tessera Sanitaria, cioè il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale e che viene rilasciato, in linea di principio a tutte le persone iscritte e a carico del Servizio sanitario nazionale (SSN) in possesso della cittadinanza italiana che hanno la residenza in Italia. La tessera conferisce il diritto di accesso alle cure mediche in caso di urgenza in tutti i 28 Stati membri, oltre all'Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia e la Svizzera; stesse condizioni e stessi costi (in alcuni paesi significa nessun costo) dei cittadini locali.
3) Trasporti - Se il tuo volo o il tuo treno, il tuo bus o la tua nave sono in ritardo o annullati, hai il diritto di: un rimborso in caso di un grande ritardo o cancellazione (minimo 1-5 ore a seconda del mezzo di trasporto); assistenza (da un pranzo al soggiorno in un hotel) in attesa della partenza.
4) Informati sui diritti dei passeggeri. Se vieni arrestato o perdi il passaporto, o hai bisogno di assistenza da parte del Consolato fuori dall'Unione, ma il tuo paese non è rappresentato nel paese in cui ti trovi: contatta un'ambasciata o un consolato di qualsiasi altro Stato membro dell'UE; hai diritto di essere aiutato da questa istituzione quanto un cittadino della sua nazionalità
5) E ricordati che dal 2017 non hai più bisogno di spegnere il tuo cellulare quando viaggi perché le tariffe del roaming all'interno dell'Unione europea, non esistono più!
Fonte: Il Portale dei Giovani, https://www.portaledeigiovani.it
Tutti i dettagli: Unione Europea
https://europa.eu/youreurope/citizens/travel/index_it.htm


fonte: Informagiovani Mantova

VIAGGIA SOGGIORNANDO NEGLI OSTELLI DELLA GIOVENTU'

ostelli-europa

Gli Ostelli della Gioventù sono particolari strutture ricettive per giovani viaggiatori in giro per il mondo, che non possono permettersi costosi alberghi durante i soggiorni, spesso lunghi per ragioni di studio o lavoro.

Vai al sito che ti permette di cercarli nella zona di tuo interesse.

Dalla Farnesina consigli per viaggiare sicuri

www.viaggiaresicuri.it
e www.dovesiamonelmondo.it
sono importanti punti di riferimento per reperire informazioni e segnalare la propria presenza all’estero. La Farnesina ne consiglia una attenta consultazione per poter compiere scelte di viaggio consapevoli e responsabili.

Viaggiare sicuri fornisce informazioni e consigli sulla situazione dei diversi paesi e sugli eventuali rischi per la sicurezza dei turisti.

Dove siamo nel mondo è invece lo strumento consigliato dalla Farnesina per “registrarsi” prima di partire fornendo gli elementi necessari per essere rintracciati e ricevere informazioni utili in caso di emergenza.

Nel sito Viaggiare Sicuri, in “Homepage” è attiva una sezione denominata “ULTIM’ORA”, dedicata a eventi rilevanti per la sicurezza nei vari Paesi. E’ inoltre disponibile una sezione sulle informazioni sanitarie, realizzata con l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma. Le modalità di consultazione delle schede Paese, inoltre, sono state semplificate e divise in sezioni: “Informazioni generali”, “Sicurezza”, “Situazione sanitaria” e “Mobilità”.

Il sito Dove Siamo nel Mondo ospita invece nuove sezioni dedicate alle specifiche categorie di viaggiatori per consentire ai connazionali una più agevole registrazione della propria presenza all’estero. 

25 luglio 2015

dal sito:
farnesina