13.6.23 - Guida di Scambieuropei alle Borse di Studio

0BS

Oggi più che mai è fondamentale avere nel proprio curriculum un’esperienza di studio all’estero.

Il problema è che 
non tutti sanno come accedervi o possono permettersi di farlo.

L’associazione Scambieuropei conosce questa problematica e si occupa da anni di raccogliere e diffondere informazioni, bandi e occasioni per far conoscere a tutti le opportunità esistenti.

Per questo motivo vi offre oggi una guida completa delle borse di studio europee ed extraeuropee, degli assegni di ricerca e dei concorsi per dare a tutti la possibilità di svolgere un periodo di studio o ricerca all’estero.

Fondazioni, Enti, Istituzioni e Associazioni propongono ogni anno tantissimi premi di questo tipo per studenti che intendano proseguire il proprio percorso formativo fuori dal proprio Paese d’origine.

SCARICA DA QUI LA GUIDA 

fonte: mail Scambieuropei

Lavoro in Spagna per 100 fotografi professionisti e amatoriali per 6 mesi

1foto

EURES è alla ricerca di 100 fotografi professionisti o amatoriali per lavorare in Spagna (comprese Isole Canarie e Baleari).
Il lavoro consiste nell’offrire servizi fotografici agli ospiti delle strutture ricettive in cui si presta servizio, promuovere i servizi degli hotel, vendere prodotti e servizi.

Requisiti
Tra i requisiti preferenziali ci sono:
  • una personalità estroversa, attitudine commerciale e capacità di creare relazioni con i clienti.
  • Conoscenza della fotografia professionale o amatoriale
  • Capacità di vivere e lavorare in gruppo
  • Disponibilità minima 4 mesi
  • Possedere diploma
  • Conoscenza inglese B2
Condizioni economiche
  • Si offre un contratto a tempo determinato di 6 mesi, rinnovabile;
  • 40 ore settimanali;
  • Stipendio: 1050 euro netti;
  • Sono garantiti vitto e alloggio;
  • Non sono previsti rimborsi di viaggio.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare questo link.
 
Guida alla candidatura
Inviare CV in inglese al seguente indirizzo mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nella CC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scadenza
31 dicembre 2023

fonte: mail Scambieuropei

Opportunità studio e lavoro all'estero per italiani

ESTERI 21

Sul sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale puoi trovare molte informazioni relative alle opportunità di studio, tirocinio e lavoro offerte dal Ministero stesso, dalla UE, dalle Organizzazioni Internazionali e dalle istituzioni scolastiche italiane all'estero.
Molte pagine sono dedicate a coloro che sono interessati ad intraprendere la carriera diplomatica.
Vi troverete tante informazioni sulle caratteristiche che disegnano la figura del diplomatico e l'azione che viene chiamato a svolgere in Italia ed all’estero; indicazioni ed informazioni sulla preparazione del Concorso che permette di intraprendere questo tipo di carriera nonché una documentazione sulle prove attitudinali da sostenere per le prove di ammissione.
Infine trovate altre informazioni sull’accesso alla qualifica di dirigente e alle aree funzionali.

È inoltre possibile accedere e registrarsi al nuovo portale JOIN – IT che consente a chiunque sia interessato ad intraprendere una carriera internazionale di selezionare e salvare tra le opportunità professionali pubblicate dalle OOII e disponibili sul portale, quelle rispondenti ai criteri di ricerca inseriti. Il portale JOIN-IT permette inoltre di aprire un canale diretto di comunicazione con il Ministero degli Esteri per la segnalazione delle candidature stesse.
VAI AL SITO 
 

Le opportunità di mobilità educativa transnazionale sul canale Telegram di Eurodesk Italy

daily news21

T u t t e   l e   O P P O R T U N I T À   di
MOBILITÀ EDUCATIVA TRANSNAZIONALE
sul tuo smartphone.
Ogni giorno. Tutti i giorni.
 
La mobilità educativa transnazionale è uno strumento potente e moderno per integrare, arricchire e rafforzare i percorsi nazionali educativo-formativi rivolti ai giovani.
L’Unione europea, attraverso programmi come Erasmus+ e per mezzo di alcune azioni dei fondi strutturali disponibili a livello regionale, promuove e co-finanzia attività, iniziative e progetti di mobilità educativa transnazionale rivolti ai giovani.
Molti enti ed organizzazioni no-profit locali e nazionali sviluppano proposte nell’ambito della mobilità educativa transnazionale: spesso però i giovani destinatari non ne vengono a conoscenza, sia per un difetto di comunicazione, sia per mancata tempestività della relativa informazione.
Ecco perché Eurodesk Italy lancia una nuova iniziativa di informazione rivolta a tutti i giovani interessati a conoscere, scoprire ed utilizzare le opportunità di mobilità educativa transnazionale loro offerte.

Leggi tutto...

Lavorare alla pari all'estero

download 20
Un'esperienza come au pair è una buona opportunità per migliorare la conoscenza di una lingua straniera e per trascorrere un periodo all'estero
I programmi che offrono opportunità di lavoro alla pari sono progetti di scambio culturale, dove il principale obiettivo è l’apprendimento o il perfezionamento di una lingua straniera.

Generalmente, i ragazzi/e alla pari (au pair) presso una famiglia straniera svolgono un'attività di babysitting e aiutano nelle faccende domestiche più leggere in cambio di vitto, alloggio e di una piccola paga settimanale.
Le normative e le caratteristiche dei programmi alla pari sono differenti nel caso in cui si decida di ricercare un’opportunità nei paesi europei o in zona extra-comunitaria.

Au pair nell'Unione Europea
Il collocamento alla pari è regolato da uno specifico Accordo europeo che detta le condizioni dei contratti, dove vengono riportati i diritti e i doveri della persona collocata alla pari, nonché i diritti e i doveri della famiglia ospitante. Il contratto dovrebbe essere siglato preferibilmente prima della partenza o durante la prima settimana del collocamento, e successivamente depositato presso l'autorità competente in materia di lavoro nel paese ospitante.
Le regole possono variare di paese in paese, ma in generale alcuni requisiti sono comuni: l'au pair ha tra i 17 e i 30 anni (anche se in molti paesi l'età minima è fissata a 18 anni e la massima a 27 anni) e una conoscenza almeno basilare della lingua del paese ospite.
Il soggiorno può durare dai 6 ai 12 mesi; proposte per soggiorni più brevi (2 / 4 mesi) si trovano solo per il periodo estivo e solo in alcuni Paesi.

Leggi tutto...