Servizio di Volontariato all'estero - Come funziona

sve 20

Il Servizio Volontario Europeo (SVE) fa parte del capitolo Youth del programma europeo Erasmus+, promosso dalla Commissione Europea - Direzione Generale Educazione e Cultura, e gestito in Italia dall'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il programma offre ai giovani la possibilità di svolgere un'esperienza di volontariato in un paese diverso da quello di provenienza, che può durare da 2 a un massimo di 12 mesi (escluso il periodo di preparazione e valutazione). Le aree di attività in cui si può svolgere il servizio sono cultura, gioventù, assistenza sociale, patrimonio culturale, arte, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo e altre ancora.
Chi può partecipare
Per poter partecipare al SVE occorre:
  • avere tra i 17 e i 30 anni;
  • essere legalmente residenti in un Paese del Programma o in un Paese Partner.
Come funziona
Lo SVE prevede il coinvolgimento di tre soggetti: un volontario, un'organizzazione di invio e un'organizzazione di accoglienza. Si tratta organizzazioni non governative, associazioni, enti o iniziative locali senza fine di lucro. Le organizzazioni di invio e accoglienza permettono ai giovani interessati di partecipare al programma, garantendo:
  • Viaggio di andata e ritorno
  • Eventuale preparazione linguistica
  • Formazione finalizzata all'attività da svolgere
  • Vitto e alloggio
  • Un tutor per tutta la durata dell'esperienza
  • Un piccolo pocket money mensile, il cui importo è stabilito dalla Commissione Europea
  • La valorizzazione delle competenze acquisite durante il servizio
Come partecipare
Lo SVE può essere individuale, quando coinvolge un solo volontario, un'organizzazione di invio e una di accoglienza. In questo caso è offerta al partecipante un'intensa esperienza di apprendimento, sostegno personalizzato, alto impatto sullo sviluppo personale e forti opportunità di integrazione con la comunità locale. I giovani che sono interessati a questa opportunià possono individuare l'organizzazione di invio attraverso il Database predisposto dalla Commissione Europea o rivolgersi all'Agenzia Nazionale per i Giovani. Il database reso più accessibile e più facile da consultare presenta una lista delle organizzazioni e dei progetti SVE, utile per verificare se il progetto al quale si è interessati è in corso e quale è la scadenza e la modalità per presentare la propria candidatura.
Lo SVE di gruppo permette ai volontari di partecipare insieme a persone provenienti dalla stessa organizzazione a un'attività di volontariato a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Un'esperienza di apprendimento di gruppo al servizio della comunità, che assicura ai partecipanti un approccio tematico comune e contatti regolari tra i volontari. I progetti di gruppo, in genere, si sviluppono su accordi stipulati tra le organizzazioni ancor prima che vanga identificato il volontario che vi parteciperà. Per questo motivo sono opportunità che si presentano ai giovani come "pacchetti SVE".

Come partecipare da volontari
Ci sono due modi per partire per un'esperienza SVE: contattare un'organizzazione di invio o di accoglienza e costruire insieme un progetto ad hoc oppure rispondere a uno dei numerosi bandi che mettono a disposizione dei posti per progetti già approvati. In ogni caso il Database può essere un ottimo punto di partenza per cominciare una ricerca.
Come diventare un'organizzazione di invio o accoglienza
Le Organizzazioni che intendono partecipare al programma devono presentare domanda all'Agenzia Nazionale per i Giovani o all'Agenzia Esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura della Commissione Europea, secondo le scadenze previste (vi sono cinque scadenze annuali per progetti selezionati a livello nazionale e tre per i progetti selezionati a livello europeo) che variano a seconda del tipo di organizzazione, della natura delle attività previste e dell'obiettivo geografico.
Per saperne di più
Presso il Centro Servizi per i Giovani, l'Agenzia Locale Eurodesk Roma Capitale offre un servizio di orientamento gratuito sui programmi europei di mobilità per i giovani, incluso il Servizio Volontario Europeo.

Informazioni
Sito web: http://www.agenziagiovani.it
Sito web: http://ec.europa.eu/youth 

fonte: Informagiovani Roma