A maggio partono i corsi dell'Area Progettazione della Scuola Tavazza a Rovigo

23LP

A maggio partiranno i corsi dell'Area Progettazione della Scuola di Volontariato e Legame Sociale "Luciano Tavazza" a Rovigo.

Il laboratorio di progettazione vuole fornire ai volontari le competenze di base per potersi approcciare consapevolmente alla progettazione in ambito sociale, in modo da sviluppare una buona conoscenza circa tutte le componenti del processo di progettazione.

L’approccio usato nel laboratorio è quello del Design Thinking, un metodo innovativo per la risoluzione di problemi e l’ideazione di nuove soluzioni, centrate sui bisogni delle persone (human centered design) e sullo sviluppo di intuizioni per soddisfare tali bisogni ed esigenze.
Le lezioni saranno per lo più realizzate in modalità laboratoriale in modo da far sperimentare questa nuova modalità operativa.

Nel corso degli incontri verranno affrontati i seguenti argomenti:
  • Introduzione al Design Thinking e metodi di analisi del problema;
  • Personas canvas, formulazione delle sfide a partire dal bisogno e definizione dell’idea;
  • Progettiamo l’esperienza dell’utente: User’s Journey Map;
  • Elementi di sostenibilità: Il Business Model Canvas.
I corsi a Rovigo si svolgono dalle ore 09:30 alle ore 12:30 nella sede del CSV in viale Tre Martiri, 67/F nelle seguenti date:
6 maggio 2023
13 maggio 2023
20 maggio 2023
27 maggio 2023

FONTE: MAIL E SITO CSV

Volontariato - una scelta che non si improvvisa

csv pd ro

 
Il CSV di Padova e Rovigo propone un servizio di accompagnamento e iniziative dedicate ad avvicinarsi al mondo del volontariato.
Attraverso i servizi di orientamento il CSV accompagna le cittadine e i cittadini di tutte le età che intendono sperimentarsi in questa esperienza.

Allo stesso tempo il CSV aiuta le associazioni ad accogliere le nuove volontarie e i nuovi volontari e sviluppa progetti di promozione del volontariato per le scuole, le aziende e le istituzioni.


Il CSV di Padova e Rovigo offre un servizio di orientamento per persone alla prima esperienza di volontariato o in cerca di nuove attività tramite uno sportello dedicato, a cui si può accedere su appuntamento. Lo stesso sportello aiuta le associazioni ad individuare le necessità e le modalità di reclutamento di nuovi volontari e volontarie.

Parallelamente il CSV propone iniziative di inserimento sociale tramite il volontariato e sviluppa progetti per avvicinare le persone ad esperienze di impegno sociale in diversi contesti.

Gli obiettivi
  • Diffondere la cultura della solidarietà ed i valori del volontariato e della cittadinanza attiva
  • Offrire informazioni ed orientare gli aspiranti volontari verso le Organizzazioni più coerenti con le proprie attitudini e motivazioni
  • Coltivare la cultura dell’accoglienza e dell’accompagnamento al volontariato all’interno degli Enti del Terzo Settore
  • Collaborare in sinergia con le Istituzioni locali per la promozione della cultura del volontariato e della solidarietà
  • Avvicinare le persone più giovani al volontariato ed alla cittadinanza attiva 
Puoi approfondire le varie opportunità formative ed esperienziali offerte dal CSV sul sito:
https://www.csvpadovarovigo.org/servizi/orientamento-al-volontariato/

IL VOLONTARIATO IN ITALIA

Cos'è il volontariato
L'attività di volontariato è il contributo prestato in modo personale, spontaneo e gratuito dal volontario, tramite l'organizzazione di cui fa parte, svolgendo la propria azione senza perseguire alcun fine di guadagno, ma spinto unicamente da un desiderio di solidarietà.

Le Organizzazioni di volontariato (ODV)
Le Organizzazioni di volontariato (ODV) sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione riconosciuta o non riconosciuta da non meno di sette persone fisiche o tre organizzazioni di volontariato, per lo svolgimento, soprattutto in favore di beneficiari terzi, di una o più attività per le quali ci si avvale in modo prevalente dell’opera dei volontari associati.
Il Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117, noto come Codice del Terzo settore, provvede al riordino e alla revisione organica della disciplina che riguarda tutti gli enti del Terzo settore. Il provvedimento aggiorna e armonizza anche la normativa relativa al volontariato, che aveva come principale riferimento la Legge quadro sul Volontariato (L.266 del 1991).
 
Chi è il volontario

Leggi tutto...

Il campo di volontariato - Guardare il mondo con occhi diversi

campo
 
Il campo di volontariato è un piccolo progetto della durata di pochi giorni, durante il quale volontari di diversi paesi, con culture ed esperienze diverse, si incontrano per vivere e lavorare insieme.
Durante questo periodo si impegnano a sostenere progetti utili alla collettività e alla comunità locale, di solito organizzati da una associazione, da un Ente locale, da semplici gruppi di cittadini.
Il contatto con la comunità locale è un elemento fondamentale, che fa del campo una esperienza unica, un modo irripetibile per guardare il mondo con occhi diversi, vivere e conoscere la realtà locale non da semplice turista.
I campi di lavoro internazionale abbracciano tantissime tematiche:
  • la promozione della pace e del rifiuto della guerra
  • gli stili di vita sostenibili e la tutela dell'ambiente
  • la solidarietà sociale
  • la cooperazione internazionale
  • la tutela e la promozione dei diritti umani e civili
  • l'educazione alla legalità
  • le attività culturali o ricreative
Gli unici requisiti richiesti a chi voglia partecipare sono la voglia di condividere e di impegnarsi, lo spirito di adattamento, la voglia di stare insieme agli altri e la capacità di condividere un obiettivo comune con persone che possono essere molto diverse tra loro.

fonte: sito Associazione InformaGiovani