Regolamento Forum dei Giovani

REGOLAMENTO INTERNO PER L’ISTITUZIONE DEL “FORUM DEI GIOVANI”
 

ART.1 - Funzioni del Forum dei Giovani

- Il Forum dei Giovani è un organo consultivo e di espressione dei diritti di cittadinanza dei giovani che ha come finalità la partecipazione delle Organizzazioni, delle Associazioni e delle Rappresentanze giovanili operanti sul territorio comunale attraverso gli atti e le azioni consentite dal presente regolamento e dalla normativa vigente in materia.

- Il Forum dei Giovani ricopre, inoltre, un ruolo dialettico nei confronti dell’Amministrazione Comunale per le istanze giovanili ponendosi come strumento di intermediazione e di confronto tra i giovani ed il governo locale.
 ART.2 - Attribuzioni del Forum dei Giovani

- Il Forum dei Giovani intende essere luogo e occasione di conoscenza e approfondimento delle problematiche che coinvolgono il mondo giovanile, al fine di programmare attività, azioni, iniziative con l’Amministrazione Comunale, gli Enti, le Associazioni per rispondere sempre più efficacemente ai bisogni ed alle attese che provengono dai giovani.

- Fornisce, inoltre, pareri su progetti ed atti dell’Amministrazione Comunale o di terzi riguardanti i giovani, a norma dell’art. 9 del Regolamento per la Promozione degli Organismi di Partecipazione Permanenti.

 

ART.3 - Composizione del Forum dei Giovani

- Il Forum dei Giovani è composto da due rappresentanti per organizzazione, associazione ed altro soggetto appartenenti all’universo giovanile formalmente riconosciuti o costituiti (di cui uno con diritto di voto).

- Possono altresì far parte del Forum dei Giovani, successivamente al suo insediamento, soggetti singoli o associati che, pur non formalmente riconosciuti e/o costituiti, abbiano conoscenza e reale rappresentanza di specifici settori di azione riconducibili alle problematiche giovanili purché la candidatura sia direttamente proposta dal Forum o accolta dallo stesso.

- I componenti del Forum devono avere un’età compresa fra i 14 ed i 34 anni, le candidature dei minorenni dovranno essere autorizzate da un genitore o da chi per esso.
 
ART.4 - Durata del Forum dei Giovani, sostituzione e revoca componenti

- Il Forum dei Giovani rimane in carica per la durata del mandato amministrativo e, comunque, fino all’insediamento dei nuovi componenti.

- In caso di decesso, di dimissioni od impedimento permanente di uno dei componenti, si procede alla semplice sostituzione dello stesso, previa segnalazione dell’Organizzazione, Associazione o Ente cui spetta proporre il candidato per la nomina.

- L’Esecutivo, o il Presidente del Forum dei Giovani, su segnalazione dei componenti stessi o d’ufficio, può dichiarare decaduto il componente che non sia intervenuto, senza giustificato motivo, a tre sedute consecutive.

- Il Componente revocato è sostituito da altro rappresentante con le stesse modalità sopra indicate.

- L’Amministrazione Comunale si riserva inoltre il diritto di sciogliere il Forum dei Giovani per inattività dell’organismo derivata da reiterata mancanza del numero legale per almeno cinque sedute consecutive.

ART.5 - Costituzione ed organizzazione interna del Forum dei Giovani.

- Il Forum dei Giovani, nella prima seduta convocata dal Sindaco o dall’Assessore delegato che la presiede, prendendo atto della nomina dei componenti, indicati ai sensi dell’art. 3 e con le modalità dell’art. 7, deve intendersi formalmente costituito.

- Nella stessa seduta, scegliendoli fra i componenti delle forme associative, vengono eletti, con votazioni separate, il Presidente ed il Vice Presidente.

- I componenti dell’esecutivo verranno eletti tra le forme associative nonché tra i soggetti singoli.

- Le eventuali candidature per la nomina a Presidente  potranno essere presentate per iscritto all’Assessorato alle Politiche Giovanili, oltre che preliminarmente ai lavori dell’Assemblea del Forum, e potranno essere corredate da un piano di lavoro.

- Nella nomina degli organi del Forum vanno perseguiti gli obiettivi della rappresentanza di genere e di classi d’età

- Nelle votazioni ciascun componente può votare, a scrutinio segreto, soltanto per un nominativo.

- Le votazioni sono valide se viene raggiunta la maggioranza semplice.

- In ciascuna votazione risulta eletto il componente che riporta il maggior numero di voti o, in caso di parità, il più giovane di età.

- Si effettueranno più votazioni per la nomina del Presidente o del Vice Presidente nel caso di mancato raggiungimento della maggioranza semplice.

- Il Presidente convoca e presiede le riunioni del Forum, modera il dibattito, ratifica le decisioni assunte dall’Assemblea con regolare votazione, firma i verbali delle riunioni unitamente al Segretario, è il portavoce dell’Assemblea del Forum e svolge funzione di pubblica rappresentanza del Forum.

- Al Presidente sono attribuite le funzioni di direzione e coordinamento delle attività dell’organismo.

- Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente in caso di assenza o impedimento.

- Il Presidente ed il Vice Presidente rimangono in carica fino al termine del loro mandato, anche oltre il compimento del 34° anno di età.

- Il Presidente ed il Vice Presidente possono essere destituiti, anche disgiuntamente, con l’adozione di una mozione di sfiducia approvata a maggioranza assoluta dei componenti dell’Assemblea e preventivamente inserita all’o.d.g.

- In caso di destituzione del Presidente e del Vice Presidente, si procederà, nella prima seduta utile, all’elezione dei nuovi incarichi previa convocazione del Sindaco o dell’Assessore delegato.

ART.6 - Esecutivo del Forum dei Giovani

- L’Organo Esecutivo del Forum, sarà composto dal Presidente, dal Vice Presidente e dai membri eletti dall’Assemblea in numero complessivo di  9 con le modalità previste all’art. 5.

- L’Assessore alle Politiche Giovanili è invitato permanente senza diritto di voto.

- L’Esecutivo collabora con il Presidente nel coordinare le attività del Forum ed è lo strumento per la realizzazione degli orientamenti e delle proposte adottate dall’Assemblea del Forum.

- In particolare l’Esecutivo:

a) concerta con il Presidente le convocazioni dell’Assemblea ed il relativo ordine del giorno;

b) esegue le decisioni dell’Assemblea direttamente o per mezzo di gruppi di lavoro appositamente costituiti anche con persone (tecnici, esperti, ecc…) esterne all’esecutivo e al Forum,;

c) gestisce attività e progetti nell’ambito della realizzazione degli indirizzi dettati dall’Assemblea.

ART.7 - Assemblea del Forum dei Giovani

- L’Assemblea del Forum è il massimo organismo decisionale e si costituisce, come previsto all’art. 5, nella prima adunanza.

- Per far parte dell’Assemblea del Forum dei Giovani gli interessati devono presentare domanda all’Amministrazione con le modalità previste dall’art. 4 del Regolamento per il Funzionamento degli Organismi di Partecipazione Permanenti.

- Tutti i componenti dell’Assemblea del Forum dei Giovani hanno diritto di voto (mantenendo la regola di un singolo voto per associazione).

- Sono invitati permanenti con diritto di parola ma non di voto:

il Sindaco, l’Assessore alle Politiche Giovanili, il Presidente ed i Consiglieri componenti della Commissione Consiliare di riferimento, i Consiglieri delle Commissioni Consiliari di volta in volta competenti per materia, gli ex Presidenti del Forum fino al compimento del 34° anno di età ed il Dirigente competente.

- Ai lavori dell’Assemblea possono partecipare, su invito del Presidente, esperti, operatori, rappresentanti di Enti, Istituzioni, Organizzazioni, Agenzie e Sportelli del settore.

Potranno,  inoltre, partecipare singoli cittadini e/o associazioni, non facenti parte del Forum, con diritto di parola e non di voto. L’invito alla cittadinanza sarà divulgato attraverso il  sito internet del Comune e dell’Informagiovani.

- L’Assemblea è convocata dal Presidente, eventualmente di concerto con l’Esecutivo,  con il quale provvede alla stesura dell’o.d.g., almeno due volte all’anno ed è pubblica, salvo che il Presidente, con motivazione scritta all’o.d.g., non decida diversamente.

- La convocazione dell’Assemblea può essere altresì richiesta da:

Sindaco o Assessore delegato;

Consiglio Comunale;

Giunta Comunale;

Presidente Commissione Consiliare di riferimento:

Da almeno 4 dei suoi componenti.

- La convocazione dell’Assemblea è valida se effettuata per iscritto con almeno 7 giorni di anticipo, salvo casi di assoluta necessità, e viene inviata a tutti gli aventi diritto a partecipare.

- L’Assemblea del Forum è validamente costituita in seduta di prima convocazione con la presenza della maggioranza dei suoi componenti.

- L’ Assemblea del Forum è altresì validamente costituita in seduta di seconda convocazione con la presenza di almeno un numero di  componenti pari al numero dei componenti dell’esecutivo purchè fra loro sia presente il Presidente od il Vice Presidente.

- L’Assemblea del Forum dei Giovani delibera a maggioranza dei componenti presenti e votanti. La validità della votazione è subordinata all’espressione di almeno 5 voti validi.

- In caso di parità prevale il voto del Presidente dell’Assemblea del Forum.

- I compiti dell’Assemblea del Forum sono:

1) eleggere il Presidente, il Vice Presidente e l’Esecutivo;

2) determinare le direttive generali ed i programmi di attività;

3) proporre programmi ed iniziative d’intervento di settore;

4) promuovere iniziative di formazione, di studio e di ricerca;

5) esprimere, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, conforme parere sui bilanci preventivi e consuntivi e sugli atti di programmazione e pianificazione di settore dell’Amministrazione comunale;

6) esprimere, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, adeguati pareri sui criteri adottati dall’Amministrazione Comunale in materia di convenzionamenti, assegnazione delle sedi, forme di finanziamento e sostegno e proporre all’Amministrazione Comunale proprie proposte e/o ipotesi su tali profili.

- L’Amministrazione Comunale è tenuta a valutare attentamente gli eventuali pareri richiesti.
ART.8 - Norma transitoria e finale

- Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento, si applicano le norme del Regolamento per il funzionamento degli Organismi di Partecipazione Permanenti.