BAM! Raduno europeo dei viaggiatori in bicicletta - IX edizione
- Dettagli
- Categoria: Eventi Fuori Porta
- Pubblicato Venerdì, 19 Maggio 2023 12:42

Dal 9 all'11 giugno torna a Mantova, la nona edizione di BAM Europe, evento dedicato a bikepacker e viaggiatori in bicicletta in Europa.
Le iscrizioni all'evento sono gratuite e il format rimane uno dei più originali nel mondo degli eventi ciclistici.
Le iscrizioni all'evento sono gratuite e il format rimane uno dei più originali nel mondo degli eventi ciclistici.
BAM! è un evento che si concentra sui valori fondamentali della comunità del cicloturismo e dei viaggi sostenibili. Non ci sono gare e premi: il viaggio e la condivisione delle esperienze sono la destinazione.
Ogni partecipante è incoraggiato a pedalare da casa propria al village dell'evento a Mantova per condividere storie, un campeggio, essere ispirato per nuove avventure e fare nuove amicizie lungo la strada.
Nato nel 2015, BAM! si è rivelato molto più di un evento, è diventato un movimento: un punto di riferimento culturale per tutti coloro che vivono il ciclismo non dal punto di vista sportivo, ma come parte di uno stile di vita e come filosofia di viaggio.
E così è ogni anno: i ciclisti arrivano a Mantova su bici diverse, accomunati dalla voglia di pedalare, esplorare e condividere. Nessun altro evento in Europa ha dimostrato la stessa capacità di far salire le persone in sella, ispirandole a riempire le borse o gli zaini e iniziare a pedalare. Ed è questa filosofia sostenibile di BAM!: "arrivarci in bicicletta", che guida l'evento. 200.000 chilometri totali percorsi in bici da BAM! partecipanti nel 2022.
Il programma del 2023 è più ricco che mai: incontri, workshop, musica e pedalate.
Qui è possibile vederlo nel dettaglio, con più di 30 appuntamenti: www.bameurope.it/programma-2023
fonte: mail agenzia 3parentesi
Dal 9 al 14 maggio torna il festival del Digitale con i Torino Digital Days
- Dettagli
- Categoria: Eventi Fuori Porta
- Pubblicato Lunedì, 08 Maggio 2023 12:02

A partire dal 9 maggio, per sei giornate consecutive, la città di Torino ospiterà i Torino Digital Days con oltre 130 eventi distribuiti in più di 20 location e con un numero di partecipanti attesi che supera i 5000.
Si tratta della quarta edizione del Festival del Digitale che quest’anno avrà come tema centrale le intelligenze sostenibili.
I Torino Digital Days quest’anno hanno come obiettivo quello di stimolare una riflessione di tipo comunitario sul futuro che ci attende, ponendo particolare attenzione alla convivenza fra esseri umani e intelligenze artificiali perché si tratta ormai di una realtà concreta che ha già iniziato a stravolgere le nostre vite con le sue molteplici applicazioni.
I workshop, i talk, gli eventi, le mostre e le performance approfondiranno questo argomento e indagheranno i potenziali sviluppi e nuovi scenari di questa tecnologia, cercando anche di dare risposta ad alcune domande rimaste in sospeso.
Gli argomenti trattati riguarderanno poi: il metaverso, gli NFT, blockchain, machine learning, chat bot e, ovviamente, intelligenze artificiali e il cosiddetto web3, l’ultima frontiera di sviluppo dell’universo internet.
Gli argomenti trattati riguarderanno poi: il metaverso, gli NFT, blockchain, machine learning, chat bot e, ovviamente, intelligenze artificiali e il cosiddetto web3, l’ultima frontiera di sviluppo dell’universo internet.
Il programma delle sei giornate sarà vastissimo, ricco di eventi a cui partecipare per provare ad interpretare la nuova cultura tecnologica e digitale, all’interno di location simbolo della convivialità torinese come ad esempio: Talent Garden, Combo, Copernico, Toolbox, Edit, Porto Urbano e tante altre.
Festa dell’Europa 2023 a Venezia
- Dettagli
- Categoria: Eventi Fuori Porta
- Pubblicato Giovedì, 04 Maggio 2023 11:15

“L’Europa delle libertà e dei diritti”
Dal 5 al 31 maggio 2023 si svolge la Festa dell’Europa a Venezia, la grande manifestazione veneziana, giunta alla sua XI edizione, come segno della natura europeista della Città di Venezia e dei partner istituzionali che vi collaborano da sempre.
La manifestazione vuole celebrare le due date storiche più significative per l’Europa:
– 5 maggio 1949: fondazione del Consiglio d’Europa con il Trattato di Londra
– 9 maggio 1950: nascita dell’Unione Europea con la “dichiarazione Schuman” in occasione del discorso di Parigi (clicca qui per saperne di più)
La data dell’evento è significativa dal momento che il 9 maggio rappresenta la Festa dell’Europa. Infatti il 9 maggio 1950, a pochi anni dalla fine della seconda guerra mondiale che aveva devastato il vecchio continente, Robert Schuman, ministro degli esteri del governo francese, presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. La proposta, nota come “Dichiarazione Schuman”, è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea.
Attorno a questa data simbolica ogni anno si celebra la Festa dell’Europa con l’organizzazione di varie manifestazioni da parte delle Istituzioni europee e degli Stati membri.
Per maggiori informazioni sulla Festa dell’Europa:
CONSULTA IL PROGRAMMA
fonte: Informagiovani Vicenza
CONSULTA IL PROGRAMMA
fonte: Informagiovani Vicenza
I Conservatori di Ferrara e Rovigo uniti dalla Kammermusik al Museo di Casa Romei-Ferrara
- Dettagli
- Categoria: Eventi Fuori Porta
- Pubblicato Giovedì, 20 Aprile 2023 11:03
L’edizione 2023 dei saggi degli studenti del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara si apre con due appuntamenti condivisi con il Conservatorio di Rovigo, nell’ambito di un progetto che prevede l’ospitalità ad alcuni gruppi di studenti di Musica da Camera del Conservatorio Venezze a Ferrara e, in mutuo e costruttivo scambio, la presenza di studenti del Frescobaldi nella stagione Kammermusik: Concerti di Primavera, organizzata dal Conservatorio di Rovigo e ospitata nel Salone dei Concerti di Palazzo Venezze.
Indubbiamente tutto ciò rappresenta un arricchimento dell’offerta formativa e delle esperienze di produzione artistica degli studenti di due Conservatori vicini, che possono così conoscersi e dialogare tra di loro insieme ai propri docenti.
Il primo appuntamento è giovedì 20 aprile e l’ensemble formato da studenti dei conservatori di Rovigo e Ferrara presenta un repertorio dedicato ad Alfredo Casella e a Francis Poulenc. Casella, ricercatore, compositore, trascrittore, interprete e didatta oltre che fondatore della Società Italiana di Musica Contemporanea, ebbe sempre una visione internazionale della musica e della sua divulgazione. Prova ne è l’ampio soggiorno parigino in cui fu primo interprete del Trio di Ravel e al quale appartengono le prime due liriche in programma. Tornato in Italia fu sempre appassionato “trascrittore” di lavori di maestri antichi, come nel caso della Sonata in sol minore di Antonio Vivaldi e rinvenuta a Parigi; si tratta ovviamente di una novella elaborazione, al passo con i tempi e per il proprio Trio Italiano, col quale svolse un' intensa attività concertistica internazionale.
Al via la XVIII edizione di “Libri infiniti”
- Dettagli
- Categoria: Eventi Fuori Porta
- Pubblicato Martedì, 11 Aprile 2023 12:02

La tradizionale rassegna dedicata alla promozione della lettura tra i giovani studenti polesani si articola in 128 appuntamenti, tra laboratori, letture animate e incontri con l’autore.
Ritorna l’annuale appuntamento con Libri Infiniti, progetto promosso dal Servizio Cultura della Provincia di Rovigo e organizzato in collaborazione con i Comuni e le Biblioteche che aderiscono alla rete del Sistema Bibliotecario Provinciale.
La rassegna, giunta alla sua XVIII edizione, mantiene fede ai suoi tradizionali obiettivi: far crescere nei giovani studenti delle scuole polesane una sana passione per la lettura, cercando di superare l’idea che si tratti solo di un dovere scolastico e proponendola come momento di scoperta, scambio di esperienze ed emozioni e, perché no, anche di svago e divertimento.
Attraverso un ricco calendario di laboratori, letture animate e incontri con autori, si stimolerà la curiosità per il mondo della letteratura in un’ampia fascia di studenti, che va dalla scuola dell'infanzia, con l’apposita sezione “Nati per leggere”, fino alla scuola secondaria di I° grado.
La perfetta sinergia tra il Servizio Cultura della Provincia di Rovigo, i Comuni, le Biblioteche e le Scuole, unita al prezioso supporto della Fondazione Aida di Verona, hanno portato alla programmazione di ben 128 appuntamenti, così suddivisi: 2 incontri con l’autore, 79 laboratori per la scuola primaria e secondaria di I° grado e 47 laboratori/letture animate per i bambini della scuola dell’infanzia. Si parte l’11 aprile con il primo appuntamento a Fratta Polesine.