Ingenio al femminile: un premio di tesi per le laureate in Ingegneri


23Ingenio al Femminile 2023 - H

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) annuncia la terza edizione del Premio Ingenio al femminile, un'iniziativa, condotta in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che vuole contribuire a ridurre la disparità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Sebbene negli ultimi anni si siano fatti degli enormi passi avanti, ancora oggi le donne rappresentano meno del 27% del totale dei laureati in Ingegneria in Italia.

Il divario di 
genere, poi, è ancora più preoccupante se si guardano i dati occupazionali: ad un anno dalla laurea in Ingegneria risultano disoccupati il 10,6% degli uomini, mentre le donne sono al 16,3%.

Stesso discorso per i livelli retributivi. A cinque anni dalla laurea 
magistrale, gli ingegneri guadagnano uno stipendio netto di 1.755 euro, mentre le colleghe donne si fermano a 1.487 euro.

Il tema scelto per la terza edizione del Premio Ingenio al Femminile è "Engineering for People. L’ingegneria a supporto delle “5P” dello sviluppo sostenibile". Le “5P” dello sviluppo sostenibile corrispondono alle cinque aree di intervento all’interno delle quali si sviluppano i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030, e rappresentano in maniera sintetica il complesso sistema di correlazione esistente tra le dinamiche economiche globali e locali, la crescita sociale e la qualità ambientale. Il Premio sarà assegnato alle tesi di laurea, presentate da donne laureate in ingegneria durante l'anno accademico 2021/2022, che meglio si inseriscano nel conteso delle 5P dello sviluppo sostenibile.

Il Premio consisterà in una somma in denaro una tantum di € 2.000 per la prima classificata, € 1.500 per la seconda classificata e € 1.000 per la terza classificata.

Le candidature potranno essere presentate dal 2 maggio al 30 giugno prossimo.


SCARICA IL COMUNICATO STAMPA 

fonte: mail Cesop