Premio per tesi di laurea su ambiente e sostenibilità

01pg

’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” ha indetto la nuova edizione del premio “ICU – Laura Conti” per tesi di laurea sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.

Possono concorrere tesi di laurea che trattano vari argomenti: il risparmio e la lotta agli sprechi, i Parchi e l’ecoturismo, il consumo sostenibile, la mobilità intelligente, i rifiuti, le energie rinnovabili, l’educazione ambientale, la storia dei movimenti ecologisti e consumeristi, la legislazione ambientale e tanti altri temi legati all’ambiente e ai consumi.

Sono ammesse tesi di ogni livello (compresi i master) e da qualsiasi università italiana, che siano state discusse negli anni accademici dal 2010-2011 in poi.

Sono previsti 3 premi:
-Primo premio: 1000 euro
-Secondo premio: 500 euro
-Terzo premio: 250 euro

Scadenza: 30 novembre 2023

Sito di Riferimento

fonte Portale dei Giovani

Premio nazionale Eurointerim Ispirazione Donna

0dl
 
Parte il nuovo bando "Donna di Ispirazione", organizzato dall’Agenzia per il Lavoro Eurointerim Spa, aggiungendosi al Concorso nazionale Donna e Lavoro.

Al Premio possono autocandidarsi o essere candidate donne maggiorenni residenti in Italia che si siano contraddistinte per le loro azioni e per il loro impegno nella vita quotidiana o negli ambiti in cui operano (sociali, lavorativi o ricreativi ecc...).

La "Donna di Ispirazione" riceverà un riconoscimento in denaro di 1.000 euro durante la premiazione dell'undicesima edizione del Concorso Donna e Lavoro.

La selezione si suddividerà in quattro parti: una prima in cui il segnatore/trice candiderà il nominativo della Donna di Ispirazione presentando una motivazione, una in cui la Segreteria Organizzativa si riserva di chiedere ulteriore materiale relativo alla candidatura, la verifica di tipo formale da parte della Segreteria Organizzativa del Premio per l’accertamento della completezza della documentazione ricevuta necessaria per l’ammissibilità e, di seguito, il pubblico voterà, scegliendo direttamente la "Donna di Ispirazione" sulla sezione dedicata del sito, dove verranno presentate le finaliste.
E’ possibile inviare le candidature entro venerdì 30 Giugno 2023.

Come di consueto, Eurointerim organizza anche il Concorso nazionale Donna e Lavoro che intende valorizzare le idee al femminile e sostenere la nascita e lo sviluppo di nuovi progetti e di nuove imprese e la loro introduzione nel mondo del Lavoro. Le candidature dovranno pervenire
entro il 30 settembre 2023.

Leggi tutto...

Sostegno ad artisti contemporanei

23ARTEC
 
La Regione del Veneto ha approvato il Bando per il sostegno all’arte contemporanea, per la selezione e assegnazione di premi a opere realizzate da artisti, con attenzione agli under 40, alla parità di genere e all’inclusività.

Possono candidarsi a partecipare i seguenti soggetti:
▪ artisti, singoli
▪ artisti riuniti in collettivi.

I soggetti richiedenti devono essere operanti in Veneto oppure possedere una formazione pratico/artistica sviluppata prevalentemente in Veneto e possedere un’esperienza nel settore di almeno tre anni, comprovata dal portfolio lavori. Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione o come artista singolo o come aderente a un collettivo.

Saranno selezionate opere che si leghino al territorio veneto, relazionandosi al suo patrimonio storico, al suo passato, presente o futuro, all’ambiente e alle peculiarità socio-economiche del territorio e delle sue tradizioni.

Per l’anno 2023 sono assegnati n. 6 premi. All’autore dell’opera, che risulterà prima classificata, è attribuito un premio del valore di Euro 4.900,00. Agli autori di altre cinque opere, ritenute particolarmente meritevoli, è assegnato un premio di Euro 4.020,00 ciascuno.

La domanda va spedita, con le modalità previste dall’avviso, entro e non oltre le ore 12 del 4 settembre 2023.

Per saperne di più clicca qui
Data ultimo aggiornamento: 15 maggio 2023

fonte: mail e sito Regione Veneto
 

BANDI BIENNALE COLLEGE ASAC 2023 - SCRIVERE IN RESIDENZA TEATRO, DANZA E MUSICA

23scrivere-residenza-22b

Sono aperti i tre bandi nazionali del progetto Biennale College dell’Archivio Storico della Biennale di Venezia, Scrivere in residenza, dedicati a giovani laureate/i italiane/i under 30, studiose/i di danza, musica o teatro per la scrittura di testi che saranno raccolti in una pubblicazione della Biennale di Venezia.

La ricerca sarà sul campo: le/i candidate/i selezionate/i saranno invitate/i ad assistere ai programmi dei tre Festival Internazionali della Biennale Teatro 2023 (15.06 – 1.07), della Biennale Danza 2023 (13 – 29.07) o della Biennale Musica 2023 (16 – 29.09) e agli incontri con le/gli artiste/i sui loro lavori e sulla loro poetica.

Scadenza invio candidature: 22 maggio 2023

Il progetto prevede tre fasi di attività a Venezia nelle sedi della Biennale di Venezia (Ca’ Giustinian, Arsenale, Biblioteca della Biennale ai Giardini, Archivio Storico al VEGA).

Per approfondimenti VAI AL SITO

fonte: mail Biennale Venezia

Ingenio al femminile: al via le candidature per le laureate in Ingegneria

23Ingenio 3

Da oggi le laureate in Ingegneria nell’anno accademico 2021/2022 possono presentare la domanda di partecipazione al Premio Ingenio al femminile, indetto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla riduzione della disparità di genere nelle STEM

Si aprono oggi le candidature alla terza edizione di Ingenio al femminile, l’iniziativa del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), condotta in collaborazione con Cesop HR Consulting Company, che vuole contribuire a ridurre la disparità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics).

Da oggi, quindi, e fino al prossimo 30 giugno, tutte le donne che abbiano conseguito una laurea in Ingegneria nell’anno accademico 2021/2022 con una votazione di almeno 105/100 potranno concorrere al Premio, che consisterà in una somma in denaro una tantum di € 2.000 per la prima classificata, € 1.500 per la seconda classificata e € 1.000 per la terza classificata.

Per farlo, basterà collegarsi al sito  https://bando.ingenioalfemminile.it e inviare un abstract del proprio lavoro di Tesi e una motivation letter che illustri le connessioni tra la tesi e le “5P” che sono l’intelaiatura di base degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile individuati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, si chiede di evidenziare come la propria tesi di laurea in ingegneria possa operare al servizio della “P” di “people”.

L’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, con i suoi 17 Obiettivi (SDGs - Sustainable Development Goals) è un ambizioso piano che impegna tutti i Paesi firmatari, tra cui l’Italia.

Leggi tutto...